Università della Calabria
Università della Calabria
Organi
Biblioteca Area umanistica
Biblioteca Area tecnico-scientifica
Biblioteca Area economico-giuridica
Servizio Amministrativo-Logistico
Servizio Automazione Biblioteche

Biblioteca Area Economico-Giuridica (TARANTELLI)

Polo Economico-Giuridico


News & Eventi della TARANTELLI
Calendario eventi TAR 2025
Pubblicata: 07/05/2025, 12:05

Calendario iniziative “Il Maggio dei Libri 2025” Biblioteca “E. Tarantelli”

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Discussione sul libro "L'università indigesta. Professori e studenti nell'accademia neo liberale"
Pubblicata: 07/05/2025, 12:04

Discussione sul libro "L'università indigesta. Professori e studenti nell'accademia neo liberale", 7 maggio 2025 h 16.00

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Benessere organizzativo e lavorativo all’Unical
Pubblicata: 14/04/2025, 12:08

Benessere organizzativo e lavorativo all’Unical Dati, Riflessioni e Prospettive, 14 aprile 2025 h 11.00

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
4 marzo 2025
Pubblicata: 04/03/2025, 11:59

Seminario di orientamento bibliografico, 4 marzo 2025

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
5 febbraio 2025
Pubblicata: 05/02/2025, 12:02

Seminario di orientamento bibliografico, 5 febbraio 2025

Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Precedente Successivo

Vai a tutte le notizie


Info generali

Biografia

Ezio Tarantelli (Roma, 1941-1985) si è laureato nel 1965 presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Roma. Ha frequentato corsi avanzati di economia e di metodi quantitativi presso l’Università di Cambridge (U.K.) e presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Nel 1966 è entrato come funzionario al Servizio Studi della Banca d’Italia, fece parte del gruppo che progettò il primo modello econometrico dell’economia italiana, curando la parte relativa a produttività e salari. In questo periodo ha collaborato con Carlo Azeglio Ciampi che del Servizio Studi della Banca d’Italia era membro attivo fino ad assumerne la direzione dal 1970 al 1973. 

Professore incaricato di economia del lavoro presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Cattolica di Milano dal 1971 al 1975, nel 1973 è divenuto assistente ordinario di Politica economica e finanziaria nella facoltà di Economia e Commercio di Roma, conservando con la Banca d’Italia un rapporto di collaborazione scientifica in qualità di consulente. Nel 1976 è diventato professore straordinario di Politica economica della Facoltà di Scienze Politiche "C. Alfieri" di Firenze ed ha concluso la sua carriera accademica come professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università "La Sapienza" di Roma dove fu ucciso dalle Brigate Rosse il 27 marzo 1985, a pochi passi dall’aula dove aveva appena tenuto una lezione ai suoi studenti. Ha tenuto corsi di relazioni industriali al MIT, al Dipartimento di economia dell’Università della California e all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. 

Il suo contatto con il mondo del lavoro è evidenziato dal fatto che nel 1981 ha fondato l’ISEL (Istituto di Studi e Economia del Lavoro), associato alla CISL, diventandone il Presidente. Gli interessi e la produzione scientifica di Tarantelli hanno avuto come asse centrale problemi reali dell’economia su cui ogni economista dovrebbe concentrare la sua attenzione. È stato autore di numerosi articoli e monografie, tra le quali: Curva di Phillips, sottosviluppo e disoccupazione strutturale (insieme con F. Modigliani, Roma 1972), Studi di Economia del Lavoro (Milano 1974), Mercato del Lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati (insieme con F. Modigliani, Bologna 1975), Salario e crisi economica: dalla ricetta Modigliani al dopo-elezioni (insieme con N. Andreatta, Roma 1976), Economia politica del lavoro (Torino 1978), Il ruolo economico del sindacato (Roma-Bari, 1978), Economia politica del lavoro (Torino 1986). I suoi scritti principali sono raggruppati nei due saggi: L’utopia dei deboli è la paura dei forti(Milano 1988), La forza delle idee (Roma-Bari 1995). 

La Biblioteca interdipartimentale di scienze economiche e sociali è nata nel 1981 dall'unificazione di fatto delle biblioteche di tre Dipartimenti: Economia Politica (poi Economia e Statistica, oggi Economia, Statistica e Finanza), Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica (poi scisso in Scienze Aziendali e Scienze Giuridiche, oggi Scienze Aziendali e Giuridiche), Sociologia e Scienza Politica (oggi Scienze Politiche e Sociali). Nel 1986 ha raggiunto una sua definizione anche formale ed è stata intitolata all'economista Ezio Tarantelli, ucciso nel 1985 da individui stupidi e violenti.

All’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca, il 7 Febbraio 2001, è intervenuto il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. A ricordo di tale visita, il 24 Aprile 2002, è stata scoperta una targa che riporta l‘incipit del discorso pronunciato dal Presidente Ciampi a ricordo di Ezio Tarantelli.  Con la nuova sede la biblioteca ha raggiunto uno standard internazionale. Si è costruita una biblioteca innovativa, negli spazi, negli arredi, nella tecnologia e nei servizi offerti.

La finalità della Biblioteca è mettere a disposizione dei propri utenti i materiali di cui hanno bisogno per i loro studi e ricerche. A fronte dei 52.396 volumi ed 800 periodici attivi del 1987, oggi La Biblioteca conta 300 posti lettura, 10.800 utenti, 135.000 libri, 5.500 riviste online e 48.000 annate di riviste. In Biblioteca sono presenti alcune sezioni speciali: la Sezione Didattica con i testi adottati o consigliati nei corsi di insegnamento, le Opere di consultazione, la Cartografia, la Sezione Storica, la Letteratura professionale, le Statistiche, la sezione Giurisprudenza e legislazioneela Narrativa. Il patrimonio della Biblioteca è stato, inoltre, arricchito da alcune donazioni di fondi librari relative a specifiche aree tematiche: il Fondo Confcooperative (economia e diritto), il Fondo Gianniti (diritto), il Fondo Graziani (diritto), il Fondo ICSAIC (storia contemporanea), il Fondo Infante (economia e storia), il Fondo Gemelli (economia e storia), il Fondo Palopoli (storia), il Fondo Riso-Alimena (storia e diritto), il Fondo Scuola superiore SAP (economia e diritto), il Fondo Tocci (narrativa, storia, diritto civile e penale) ed il Fondo Tozzi (economia e storia).

Il primo punto di contatto con la Biblioteca è rappresentato dallo Sportello Utenza che ha il compito di assistere, spiegare e guidare l'utenza all’uso degli strumenti bibliografici e dei servizi disponibili.
Allo Sportello è affidato il selezionamento dell'utenza rispetto ai servizi specialistici forniti dalla Biblioteca e la gestione di qualsiasi altro materiale richiesto in prestito o consultazione (libri, riviste, tablet e notebook).  

Presidente della Biblioteca interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali "E. Tarantelli"
Professoressa Damiana COSTANZO (tel. 49-2424)
damiana.costanzo@unical.it

Direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo (ad interim)
Dott. Roberto Elmo (tel. 49-6847)
roberto.elmo@unical.it

Coordinatrice della Biblioteca interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali "E. Tarantelli"
Dottoressa Caterina Iaquinta (tel. 49-6363)
caterina.iaquinta@unical.it

__________________________________________________________________________

Posta elettronica certificataPEC amministrazione@pec.unical.it

Sportello utenza (tel. 49-6340)

Attività biblioteconomiche

  • Rita Maria Nicoletta (tel. 49-6371) - rita.nicoletta@unical.it
  • Raffaella Perrelli (tel. 49-6370) - raffaella.perrelli@unical.it

Periodici 

  • Daniele Luchetta (tel. 49-6352) - daniele.luchetta@unical.it
  • Gianmarco Nicoletti (tel. 49-6353) - gianmarco.nicoletti@unical.it

Servizio Multimediale, Prestito interbibliotecario e Document Delivery
Claudia Misasi (tel. 49-6355)
claudia.misasi@unical.it

Controllo entrata e Tessere biblioteca
Antonio Pancaro (tel. 49-6345 e 49-6348)
antonio.pancaro@unical.it

Il Comitato è composto da due rappresentanti per ogni Dipartimento fondatore della Biblioteca, da due rappresentanti del personale, da due rappresentanti degli studenti e dal Coordinatore di Polo, a titolo consultivo, su delega del Direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Prof.ssa Damiana COSTANZO
Dip. di Scienze Aziendali e Giuridiche - Presidente (tel. 49-2424) - damiana.costanzo@unical.it 

Prof. Marco Alberto DE BENEDETTO
Dip. di Economia, Statistica e Finanza - Componente

Dott.ssa Elisabetta DELLA CORTE
Dip. di Scienze Politiche e Sociali - Componente

Dott.ssa Claudia FAVA
Dip. di Scienze Aziendali e Giuridiche - Componente

Dott.ssa Rosetta LOMBARDO
Dip. di Economia, Statistica e Finanza - Componente

Prof. Spartaco PUPO
Dip. di Scienze Politiche e Sociali - Componente

Dott.ssa Caterina IAQUINTA
Biblioteca "E. Tarantelli" - Componente a titolo consultivo

Sig. Antonio PANCARO
Biblioteca "E. Tarantelli" - Componente

Dott.ssa Raffaella PERRELLI
Biblioteca "E. Tarantelli" - Componente

Sig. Mario OLIVERIO
Rappresentante studenti - Componente

Sig.ra Mariapia ROVITO
Rappresentante studenti - Componente 


Inaugurazione della Biblioteca "E.Tarantelli" da parte del Presidente della Repubblica C.A. Ciampi

Arcavacata di Rende - 7 febbraio 2001



Video di presentazione della TARANTELLI
Presidenza Polo
Prof.ssa Damiana COSTANZO
0984 492424
damiana.costanzo@unical.it
Responsabile Polo
Dott.ssa Caterina IAQUINTA
0984 49 6363
caterina.iaquinta@unical.it

ORARIO DI APERTURA
da lunedì a giovedì dalle 09.00 alle 20.05
venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Sabato CHIUSO
CONTATTI
Sportello Utenza: 0984 49 6340
FAX: 0984 49 6366
tar@unical.it
Avvisi della TARANTELLI